Di seguito alcune utili raccomandazioni da parte del Dott. Maurizio Martini, direttore sanitario del Canile di Arezzo.Ci avviciniamo alle feste natalizie e alla notte di San Silvestro, feste attese con ansia da noi umani ma non altrettanto dai nostri amici a quattro zampe. Fuochi d’artificio e petardi, infatti, possono provocare, soprattutto nel cane, paura e veri e propri attacchi di panico. Per minimizzare le sofferenze del vostro animale ecco alcuni consigli che potete seguire:- Lasciate il vostro animale in un posto chiuso (a prova di fuga) a lui conosciuto e sufficientemente spazioso mettendogli a disposizione la sua cuccia o brandina e oggetti a lui familiari come giocattoli o meglio ancora qualcosa da rosicchiare.- Chiudete bene finestre e tapparelle per attenuare al massimo i rumori. Lasciate la luce accesa.- Se siete presenti ai primi segni di paura cercate di distrarlo giocando con lui o impegnandolo in qualche modo.- Se non accetta di giocare o non riesce a distrarsi non cercate di consolarlo, non dategli troppa attenzione e non cercate di forzare il contatto. Assumete un atteggiamento il più naturale e rilassato possibile comportandovi in modo normale. Se cerca il contatto accettalo ma non favorirlo.- Se il vostro cane si nasconde lasciatelo stare, evidentemente sotto un divano o sotto il letto si sente più sicuro e protetto.- Se nonostante tutto le reazioni del vostro amico sono molto marcate contattate in anticipo il vostro veterinario di fiducia il quale potrà suggerirvi l’utilizzo di alcuni leggeri tranquillanti che possono rivelarsi un aiuto prezioso.Un’ ultima raccomandazione, durante i cenoni e i pranzi di queste festività (come del resto durante tutto l’anno) non date al vostro animale cibi, dolci o bevande provenienti dalle vostre tavole. Ricordate che questi alimenti sono dannosi per cani e gatti; la cioccolata addirittura è responsabile di un vero e proprio avvelenamento che può portare a morte i vostri amici a quattro zampe!!Buone feste a voi e ai vostri compagni!!!